Disciplina del DURC carente sotto il profilo penalistico
Per la Cassazione il contribuente che attesti l’adempimento di obblighi contributivi invece inevasi commette il reato di cui all’art. 483 c.p.
Il documento di regolarità contributiva, c.d. DURC, è il documento con il quale, in modalità telematica e in tempo reale, indicando esclusivamente il codice fiscale del soggetto da verificare, si dichiara la regolarità contributiva nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, di Casse edili.
Sono tenute a presentare necessariamente il DURC le imprese che:
- vogliano fare domanda per sovvenzioni, finanziamenti o agevolazioni;
- prendono parte a un appalto o subappalto per dei lavori pubblici;
- effettuano per privati dei lavori che richiedano la concessione edilizia o la dichiarazione di inizio attività edilizia;
- vogliano avere dagli organismi di attestazione l’attestazione SOA, che serve per partecipare a gare di appalto ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41