IMPRESA 10 marzo 2014
Se l’amministratore di società poi fallita «si ripaga», si ha bancarotta preferenziale
La distinzione fra i due reati di bancarotta fraudolenta per distrazione e bancarotta fraudolenta preferenziale è chiara e netta. Il primo delitto – previsto e punito dall’art. 216, comma 1 del RD n. 267/42 – fa riferimento alla condotta dell’...
IMPRESA 7 marzo 2014
Le presunzioni tributarie da sole non provano la commissione del reato
La Cassazione, con la sentenza n. 10811 di ieri, 6 marzo 2014, si sofferma sulla valenza, nel processo penale, delle cosiddette presunzioni tributarie, come ad esempio quella prevista dall’art. 32, comma 2 del DPR n. 600/73, in specie nella parte in...
IMPRESA 25 febbraio 2014
«Atti fraudolenti» anche le mere attività materiali di occultamento dei beni
L’art. 11 del DLgs. 74/2000 punisce, salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte di ...
IMPRESA 22 febbraio 2014
Rinvio per «sciopero» anche per l’appello contro una sentenza in abbreviato
Di regola, la quasi totalità dei procedimenti per reati tributari si svolgono a mezzo di rito abbreviato, che altro non è che un giudizio allo stato degli atti, un processo cioè che si svolge sulla base degli atti di indagine che il pubblico ...
IMPRESA 19 febbraio 2014
Il giudizio abbreviato «condizionato» attenua la condanna per reati tributari
In base all’art. 13, comma 1 del DLgs. n. 74/2000, il contribuente che – tratto a giudizio per una violazione tributaria a rilievo penale – estingua il debito erariale mediante il pagamento del dovuto, gode di un rilevante beneficio in termini di ...
IMPRESA 18 febbraio 2014
Sequestro per equivalente da «delimitare» subito
Per una serie assai numerosa di illeciti e per la quasi totalità dei reati tributari, accanto alla sanzione detentiva è prevista l’applicazione della confisca del profitto e dei frutti economici che il responsabile abbia ricavato dalla sua condotta ...
IMPRESA 5 febbraio 2014
È omesso versamento anche se si avanzano soldi dallo Stato
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. Solo ieri, su Eutekne.info, si è manifestata qualche perplessità sulla scelta della Cassazione di considerare comunque consumato il reato di omesso versamento dei contributi previdenziali anche nell’...
IMPRESA 4 febbraio 2014
Neanche il fallimento salva dall’omesso versamento delle ritenute previdenziali
Niente da fare. La Cassazione non si piega alle ragioni della crisi e torna a misconoscere ogni rilevanza alla circostanza che l’imprenditore asserisca di non aver potuto assolvere al pagamento degli oneri previdenziali in ragione delle pessime ...
IMPRESA 21 gennaio 2014
Interessi e sanzioni fuori da sequestro e confisca per equivalente
Il tema del sequestro per equivalente torna sempre più spesso all’attenzione della Corte di Cassazione ed in effetti la sempre maggiore frequenza con cui tale provvedimento cautelare è adottato nel corso delle indagini richiede una serie di ...