Interessi e sanzioni fuori da sequestro e confisca per equivalente
Non condivisibile l’orientamento della Suprema Corte riguardo ai reati tributari
Il tema del sequestro per equivalente torna sempre più spesso all’attenzione della Corte di Cassazione ed in effetti la sempre maggiore frequenza con cui tale provvedimento cautelare è adottato nel corso delle indagini richiede una serie di puntualizzazioni, specie quando oggetto delle investigazioni siano reati tributari.
In proposito, utili spunti di riflessione sono contenuti nella recente sentenza n. 129 del 2014. In primo luogo, la Cassazione ha esaminato la problematica inerente l’individuazione dell’ammontare del profitto sulla cui base calcolare il quantum da sottoporre a sequestro: il dubbio si pone perché, nella gran parte delle fattispecie penali tributarie, la condotta illecita del contribuente non consente a costui di ottenere un beneficio economico che incrementi ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41