ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Ciro SANTORIELLO

FISCO 5 settembre 2016

L’impegno a versare all’Erario non salva da confisca e sequestro

C’è un profilo della riforma del diritto penale tributario che è passato sostanzialmente inosservato ma che invece presenta significative criticità, anche in considerazione della pessima formulazione della disposizione in esame. Intendiamo riferirci ...

PROFESSIONI 24 agosto 2016

Commercialista a rischio falso in atto pubblico per sgravi tributari illeciti

Severa ma pienamente condivisibile presa di posizione della Cassazione con riferimento alle frodi in tema di sgravi tributari. La vicenda presa in esame dalla sentenza n. 34912/2016 presentava connotati di particolare gravità e vedeva coinvolto anche...

IMPRESA 20 agosto 2016

Limiti ai vantaggi compensativi per amministratori infedeli con rischi

La disciplina in tema di conflitto di interessi e appropriazione indebita commessa dall’amministratore di una società presenta sempre più aspetti paradossali, specie quando la condotta di questi consista nell’utilizzare risorse di una società a ...

IMPRESA 10 agosto 2016

Per l’autoriciclaggio rileva la condotta dissimulatoria

Il reato di autoriciclaggio giunge per la prima volta all’attenzione della Suprema Corte, anche se con “scarsa” fortuna, visto che il ricorso presentato da una Procura della Repubblica viene rigettato dalla Cassazione la quale si premura di ...

IMPRESA 27 giugno 2016

Sempre esistente la giurisdizione italiana per il reato di riciclaggio

Mentre la fattispecie di autoriciclaggio sembra sempre più essere destinata all’oblio, non rivenendosi ad oltre un anno dalla sua introduzione nel nostro ordinamento pronunce di particolare spessore relativamente a tale reato, il reato di riciclaggio...

IMPRESA 30 maggio 2016

Sovrapponibili autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori

Si confermano le perplessità sull’effettiva utilità dell’inserimento della fattispecie di autoriciclaggio nel nostro sistema penale. Fin dall’entrata in vigore della disposizione di cui all’art. 648-ter.1 c.p., da più parti si evidenziò che le ...

IMPRESA 23 maggio 2016

L’Organismo di vigilanza non risponde di reati legati alla sicurezza sul lavoro

Uno dei temi di maggior rilievo in tema di responsabilità da reato delle persone giuridiche è rappresentato dalle eventuali responsabilità che gravano sui componenti dell’Organismo di vigilanza. Se pare pacifica la conclusione per cui costoro ...

IMPRESA 5 febbraio 2016

Profitto da reati commessi prima della riforma rilevante per l’autoriciclaggio

Nonostante l’introduzione del reato di autoriciclaggio sia stata sollecitata da più parti, specie dagli appartenenti alla magistratura ed in particolare da quanti svolgono funzioni inquirenti, la nuova disciplina presenta numerosi profili di ...

OPINIONI 25 novembre 2015

L’irrilevanza penale dell’evasione sotto la nuova soglia «vanifica» i processi

L’entrata in vigore della nuova disciplina dei reati tributari si è caratterizzata per un innalzamento di alcune delle soglie di punibilità richiamate dalle disposizioni presenti nel DLgs. n. 74/2000. Tale modifica ha determinato una problematica ...

IMPRESA 24 ottobre 2015

Continuazione per l’imprenditore che non paga per più anni i contributi previdenziali

Oramai può dirsi acquisita in giurisprudenza la tesi secondo cui l’omesso versamento dei contributi previdenziali è ancora reato e tale resterà sino a quando il Governo non si deciderà a esercitare la delega a lui attribuita con l’art. 2 della L. n. ...

< 1 ... 7 8 9 ... 11 >

TORNA SU