IMPRESA 30 giugno 2017
Corretto il tiro sull’autoriciclaggio
In un precedente intervento (si veda “Nel decreto antiriciclaggio, il legislatore dimentica il riciclaggio” del 28 giugno 2017) avevamo evidenziato come nell’approvare il DLgs. n. 90/2017 – di attuazione della IV direttiva antiriciclaggio – il ...
IMPRESA 28 giugno 2017
Nel decreto antiriciclaggio il legislatore dimentica l’autoriciclaggio
Con il DLgs. 90/2017 il legislatore italiano ha inteso dare attuazione alla IV direttiva antiriciclaggio. Il decreto riscrive in maniera assai significativa la normativa in tema di antiriciclaggio contenuta nel DLgs. 231/2007, ma al contempo apporta...
IMPRESA 20 giugno 2017
Tutti i componenti del CdA rispondono di omesse ritenute
Il reato di cui all’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 – in tema di omesso versamento delle ritenute di acconto – è, nonostante la norma utilizzi per designare il soggetto attivo l’espressione “chiunque”, un reato proprio, potendo essere realizzato dal ...
IMPRESA 1 maggio 2017
La società imputata in un processo 231 non può costituirsi contro se stessa
Il tema della possibilità di esercitare l’azione civile, ai sensi degli artt. 74 ss. c.p.p., nel processo nei confronti degli enti collettivi (DLgs. 231/2001), ha rappresentato fin da subito uno degli aspetti più problematici della normativa in tema ...
FISCO 18 aprile 2017
Dissequestro e consegna direttamente all’Agenzia per il debito tributario
Fra le previsioni di più ostica interpretazione presenti nel DLgs. 74/2000 dopo la riforma operata dal DLgs. 158/2015 rientra senz’altro il secondo comma dell’art. 12-bis, a norma del quale, “la confisca non opera per la parte che il contribuente si ...
IMPRESA 27 marzo 2017
Per il riciclaggio essenziale l’idoneità a ostacolare la provenienza del bene
Con la decisione n. 11491/2017, la Cassazione ha affermato che commette il reato di riciclaggio di cui all’art. 648-bis c.p., il rappresentante legale della società che fa transitare temporaneamente nella contabilità, come finanziamento soci non ...
IMPRESA 13 marzo 2017
Aperture sulla confisca per equivalente anche per la bancarotta
La sanzione della confisca per equivalente del profitto dell’illecito criminale è prevista per una molteplicità di reati, ma non per il delitto di bancarotta fraudolenta per distrazione; e tale mancata previsione impedisce, in tali ipotesi, l’...
IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2017
La certificazione dei modelli 231 non è sufficiente
Alcune recenti decisioni di merito, unitamente a prese di posizione delle associazioni di categoria, rischiano di introdurre un equivoco in ordine al ruolo che, nell’ambito della responsabilità da reato degli enti, assume il modello organizzativo. ...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2017
Frontiere sempre più ampie per la responsabilità degli enti
La Cassazione amplia sempre di più le frontiere della responsabilità da reato delle persone giuridiche con riferimento agli illeciti antifortunistici, superando le qualificazioni formali di “datore di lavoro”, “preposto” e “dipendente”. Questa ...
FISCO 19 dicembre 2016
Abuso del diritto con rilievo penale solo se la condotta elusiva è fraudolenta
Il DLgs. 128/2015 ha introdotto l’art. 10-bis della L. 212/2000, che contiene una definizione di abuso del diritto e delle condotte di elusione fiscale unificando i due istituti in precedenza considerati in maniera differenziata. Si è, oggi, in ...