ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Per il riciclaggio essenziale l’idoneità a ostacolare la provenienza del bene

Per il reimpiego, invece, non è necessaria una concreta dissimulazione

/ Ciro SANTORIELLO

Lunedì, 27 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la decisione n. 11491/2017, la Cassazione ha affermato che commette il reato di riciclaggio di cui all’art. 648-bis c.p., il rappresentante legale della società che fa transitare temporaneamente nella contabilità, come finanziamento soci non oneroso, le somme provenienti da delitto commesso in precedenza dal socio finanziatore.

Il caso di specie deciso dalla Corte Suprema presentava alcune peculiarità – in particolare, fra il socio finanziatore e l’amministratore correva un rapporto di coniugio, sicché si aveva ragione di che il secondo sapesse della provenienza delittuosa delle somme che il primo metteva a disposizione della società (essendo comunque sufficiente, per la sussistenza del reato di riciclaggio, che il riciclatore si rappresenti semplicemente la possibile provenienza

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU