ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

La riduzione del canone per l’affitto di azienda non legittima l’accertamento

/ Antonio SANGIOVANNI

Martedì, 28 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’accertamento analitico-induttivo, anche noto come presuntivo, consiste nella contestazione dell’evasione mediante il ricorso alle cosiddette “presunzioni qualificate”, cioè gravi, precise e concordanti.
In tali ipotesi, dunque, il contribuente dovrà essere in grado di dimostrare che il ragionamento dell’Amministrazione finanziaria non è convincente, ossia che le suddette presunzioni non sono né gravi, né precise, né concordanti.

Il fondamento delle presunzioni semplici, in particolare, non dev’essere il risultato di un’induzione arbitraria di sospetto di semplici indizi concorrenti, bensì la valutazione complessiva e globale di tutti gli elementi certi che, dando origine alla presunzione stessa, permettono di risalire dal fatto noto al fatto ignoto. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU