Sovrapponibili autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori
La Cassazione ha confermato che la stessa condotta, tenuta prima del 2015, potrebbe essere punibile o meno a seconda di com’è qualificata
Si confermano le perplessità sull’effettiva utilità dell’inserimento della fattispecie di autoriciclaggio nel nostro sistema penale.
Fin dall’entrata in vigore della disposizione di cui all’art. 648-ter.1 c.p., da più parti si evidenziò che le condotte che con tale illecito si volevano punire erano già sanzionate dalla previsione incriminatrice di cui all’art. 12-quinquies comma 1 del DL n. 306/1992, che disciplina il delitto di trasferimento fraudolento di valori, prevedendo che “chiunque attribuisce fittiziamente ad altri la titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di prevenzione patrimoniali o di contrabbando, ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41