ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Sovrapponibili autoriciclaggio e trasferimento fraudolento di valori

La Cassazione ha confermato che la stessa condotta, tenuta prima del 2015, potrebbe essere punibile o meno a seconda di com’è qualificata

/ Ciro SANTORIELLO

Lunedì, 30 maggio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Si confermano le perplessità sull’effettiva utilità dell’inserimento della fattispecie di autoriciclaggio nel nostro sistema penale.

Fin dall’entrata in vigore della disposizione di cui all’art. 648-ter.1 c.p., da più parti si evidenziò che le condotte che con tale illecito si volevano punire erano già sanzionate dalla previsione incriminatrice di cui all’art. 12-quinquies comma 1 del DL n. 306/1992, che disciplina il delitto di trasferimento fraudolento di valori, prevedendo che “chiunque attribuisce fittiziamente ad altri la titolarità o disponibilità di denaro, beni o altre utilità al fine di eludere le disposizioni di legge in materia di prevenzione patrimoniali o di contrabbando, ovvero di agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU