IMPRESA 20 ottobre 2015
Giro di vite sull’omesso versamento delle ritenute previdenziali
Con una recente decisione (Cass. n. 40350/2015), la Cassazione ha sancito la persistente permanenza dell’illecito di omesso versamento dei contributi previdenziali ed al contempo ha dato un brusco giro di vite all’orientamento che cerca di ...
IMPRESA 1 luglio 2015
Con l’irrilevanza delle valutazioni nel falso in bilancio, condanne a rischio
Dopo le polemiche seguite alla riforma del 2002, allorquando si parlò di sostanziale depenalizzazione del reato di false comunicazioni sociali, in conseguenza dell’abbattimento del carico sanzionatorio e della prevista procedibilità a querela – senza...
IMPRESA 28 aprile 2015
Non «scontata» la particolare tenuità per i reati tributari
Con il decreto delegato n. 28 del 2015 è stata introdotta, nel nostro sistema penale, una nuova causa di non punibilità giustificata dalla “particolare tenuità del fatto”. In particolare, in base al nuovo art. 131-bis, comma 1 c.p., “nei reati per i ...
IMPRESA 27 aprile 2015
Il mero silenzio dell’amministratore non impedisce ai soci un adeguato controllo
Un reato societario che raramente trova applicazione nella aule di giustizia è il delitto di impedito controllo, disciplinato dall’art. 2625 c.c. e realizzato dagli amministratori che, occultando documenti o con altri idonei artifici, impediscono o ...
IMPRESA 6 marzo 2015
Per la dichiarazione fraudolenta la nozione di «documenti» è ampia
L’art. 2 del DLgs. n. 74/2000 punisce l’indicazione nelle dichiarazione annuali d’imposta di elementi passivi fittizi quando ciò avvenga avvalendosi non solo di fatture, ma anche di “altri documenti relativi ad operazioni inesistenti”; medesima ...
IMPRESA 19 febbraio 2015
Incostituzionalità «affrettata» per la soglia dell’omesso versamento di ritenute
Con la sentenza n. 80/2014, la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 10-ter del DLgs. n. 74/2000 nella parte in cui, con riferimento ai fatti commessi fino al 17 settembre 2011, puniva l’omesso versamento dell’imposta sul valore ...
IMPRESA 3 febbraio 2015
Abuso di informazioni privilegiate con «doppio binario» punitivo alla Consulta
Con la pronuncia n. 1782 del 15 gennaio 2015, la Cassazione ha sollevato due questioni di costituzionalità. In primo luogo, è stato denunciato – per violazione dell’art. 117 Cost. in relazione all’art. 4 Prot. n. 7 della CEDU – l’art. 187-bis, comma ...
IMPRESA 2 febbraio 2015
Sequestro per equivalente alla società se c’è riciclaggio col provento della frode
Con la decisione del 16 dicembre 2014 n. 52179, la Cassazione interviene in modo originale – ma anche fortemente incidente sul patrimonio delle società – sul tema dei rapporti fra reati tributari e delitto di riciclaggio. Nel caso di specie, gli ...
FISCO 1 dicembre 2014
È ancora reato l’omesso versamento di ritenute previdenziali sotto i 10.000 euro
Il reato di omesso versamento di ritenute previdenziali sussiste quale che sia l’ammontare che l’imprenditore non ha versato: diversamente da quanto previsto, ad esempio, per i reati in materia tributaria, per i quali il legislatore indica una soglia...
PROFESSIONI 22 ottobre 2014
Antiriciclaggio, il vero rischio per il professionista è l’agevolazione al cliente
Il tema dell’antiriciclaggio rappresenta un argomento di forte preoccupazione per i professionisti, anche in ragione del fatto che a costoro sono “dedicate” diverse disposizioni di rilievo penale presenti nel DLgs. n. 231/2007. Particolare allarme ...