IMPRESA 23 settembre 2014
Bancarotta fraudolenta, non necessario il nesso causale tra distrazione e fallimento
Il tema dei rapporti fra distrazione patrimoniale e dichiarazione di fallimento è assai discusso: da tempo ci si chiede se il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale sussiste anche se l’imprenditore si impossessa di beni dell’azienda molto tempo...
IMPRESA 15 settembre 2014
Omesso versamento IVA, spiragli sulla rilevanza delle condizioni economiche
Gutta cavat lapidem: la goccia, con il suo insistere, può perforare persino la pietra. Viene spontaneo pronunciare questo brocardo latino davanti a pronunce come la n. 37301 della III sezione penale della Cassazione, che finalmente riconosce una ...
FISCO 20 agosto 2014
Evasione fiscale «al nodo» della confisca di prevenzione
La confisca di beni a fini di prevenzione – prevista dall’art. 2-ter della L. n. 575 del 1965, oggi artt. 16 e ss. del DLgs. n. 159 del 2011 – va disposta quando, fra i diversi presupposti richiesti per la sua applicazione, ricorra una sproporzione ...
IL CASO DEL GIORNO 15 agosto 2014
Confisca per equivalente «valida» anche con concordato preventivo
Nelle aule di giustizia e nella fase delle indagini, quando si proceda per illeciti tributari, è costante il ricorso alla confisca per equivalente – ed al preventivo sequestro – dei beni del responsabile del delitto. Può ritenersi infatti che ogni ...
FISCO 4 agosto 2014
Il delitto di indebita compensazione è legittimo
A partire dal gennaio 2005, il legislatore ha inserito, nel sistema di diritto penale tributario, nuove fattispecie di reato: si è iniziato con l’art. 10-bis che punisce l’omesso versamento delle ritenute certificate, si è poi passati al 10-ter, che ...
IMPRESA 21 luglio 2014
Dall’omessa comunicazione del conflitto d’interessi, danno non solo patrimoniale
Poche disposizioni incriminatrici hanno ricevuto una così scarsa attenzione ed una ancora minore applicazione in sede giudiziaria come l’art. 2629-bis c.c., che sanziona l’omessa comunicazione del conflitto di interessi, reato commesso dall’...
IMPRESA 16 luglio 2014
Depenalizzazione sulle ritenute previdenziali già rilevante
Da tempo si discute dell’opportunità di sanzionare in sede penale condotte del singolo che di fatto si traducono in un semplice inadempimento di un’obbligazione pecuniaria nei confronti della Pubblica Amministrazione: si pensi, ad esempio, al mancato...
FISCO 3 giugno 2014
Presunzioni tributarie «insufficienti» per provvedimenti cautelari reali
Il tema della rilevanza e del possibile utilizzo delle presunzioni tributarie nel processo penale continua a mantenere una stretta attualità, complice anche l’atteggiamento ondivago della giurisprudenza della Corte di Cassazione. Di particolare ...
IMPRESA 10 maggio 2014
Sequestro per equivalente da definirsi subito e senza interessi e sanzioni
Per una serie assai numerosa di illeciti e per la quasi totalità dei reati tributari, accanto alla sanzione detentiva è prevista l’applicazione della confisca del profitto e dei frutti economici che il responsabile abbia ricavato dalla sua condotta ...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2014
L’elemento soggettivo differenzia bancarotta semplice e documentale
In periodo di crisi e difficoltà economiche nulla di più facile che l’imprenditore – assorbito da altri impegni – trascuri l’esatta osservanza degli adempimenti contabili e, d’altronde, proprio la cattiva congiuntura aziendale il più delle volte ...