ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

FISCO

Presunzioni tributarie «insufficienti» per provvedimenti cautelari reali

Non convince la tesi per la quale esse consentono di formulare un’ipotesi accusatoria e ciò basta per l’adozione di un provvedimento

/ Ciro SANTORIELLO

Martedì, 3 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tema della rilevanza e del possibile utilizzo delle presunzioni tributarie nel processo penale continua a mantenere una stretta attualità, complice anche l’atteggiamento ondivago della giurisprudenza della Corte di Cassazione.

Di particolare impatto, sulle sorte dei giudizi penali per violazioni tributarie – e in specie in tema di violazione dell’art. 4 del DLgs. n. 74/2000 –, è la previsione di cui all’art. 32, comma 2 del DPR n. 600/73, in base alla quale:
- i dati e gli elementi attinenti a rapporti e operazioni acquisiti e rilevati a seguito delle indagini finanziarie sono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti previsti dagli artt. 38, 39, 40 e 41 del DPR n. 600/73 se il contribuente non dimostra che ne ha tenuto conto per la determinazione del reddito soggetto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU