ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Evasione fiscale «al nodo» della confisca di prevenzione

Le Sezioni Unite chiariscono qual è la rilevanza dell’evasione fiscale per l’adozione di tale misura

/ Ciro SANTORIELLO

Mercoledì, 20 agosto 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La confisca di beni a fini di prevenzione – prevista dall’art. 2-ter della L. n. 575 del 1965, oggi artt. 16 e ss. del DLgs. n. 159 del 2011 – va disposta quando, fra i diversi presupposti richiesti per la sua applicazione, ricorra una sproporzione tra il valore dei beni oggetto della confisca ed il reddito, dichiarato ai fini delle imposte sul reddito o comunque derivante dalla attività economica svolta dal soggetto sottoposto alla misura di prevenzione.

Su tale previsione da tempo è aperto un acceso dibattito avente ad oggetto la possibilità di considerare, fra i beni ed i proventi di cui il singolo legittimamente dispone, anche le risorse provenienti da un’evasione fiscale ovvero se sia giuridicamente corretto, ai fini di valutare la legittima provenienza dei ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU