ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

L’elemento soggettivo differenzia bancarotta semplice e documentale

/ Ciro SANTORIELLO

Venerdì, 11 aprile 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

In periodo di crisi e difficoltà economiche nulla di più facile che l’imprenditore – assorbito da altri impegni – trascuri l’esatta osservanza degli adempimenti contabili e, d’altronde, proprio la cattiva congiuntura aziendale il più delle volte impedisce di affidare la tenuta della contabilità a soggetti e professionisti esterni alla società, con i costi che ne derivano.

Tale scelta, oltre a possibili conseguenze negative sull’operatività ed efficiente funzionamento dell’attività imprenditoriale, espone, come è noto, l’imprenditore a possibili responsabilità penali, specie laddove lo stesso – o la persona giuridica da lui amministrata – venga dichiarata fallita. In tale ultima ipotesi, infatti, la presenza di carenze, omissioni, inesattezze nella contabilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU