La segnalazione del file dati fatture non implica lo scarto
Se il file non è stato scartato le modifiche possono riguardare anche i dati di un singolo documento
Al di là dei problemi tecnici legati all’invio della comunicazione dei dati delle fatture persistono le incertezze sulla corretta indicazione di tali dati, essendosi rivelate insufficienti le istruzioni contenute nelle specifiche tecniche approvate con provv. Agenzia delle Entrate n. 58793/2017, così come i chiarimenti forniti con le FAQ pubblicate dalla stessa Agenzia sul sito “Fatture e Corrispettivi”.
A fronte di tutto ciò, può essere utile, dunque, esaminare le procedure di rettifica o annullamento delle comunicazioni, distinguendo, in primo luogo, fra le ipotesi in cui la comunicazione è stata acquisita dal sistema ricevente e quelle in cui la stessa è stata scartata.
Si ricorda, preliminarmente, che la trasmissione del file può avere tre esiti diversi. Dalla notifica rilasciata ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41