ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Costituzione e cessione di usufrutto producono plusvalenze diverse

/ Anita MAURO

Lunedì, 5 marzo 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento impositivo diretto applicabile in caso di cessione o costituzione del diritto di usufrutto su immobili a opera di soggetti non imprenditori è un tema problematico. La questione scaturisce direttamente dalla formulazione dell’art. 67 del TUIR, che consente di ricondurre la fattispecie a due diverse disposizioni.

Da un lato – atteso che l’art. 9 comma 5 del TUIR sancisce l’applicabilità delle disposizioni relative alle cessioni a titolo oneroso anche agli atti a titolo oneroso che importano costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento (come l’usufrutto) – l’atto di cessione a titolo oneroso del diritto di usufrutto, ovvero la costituzione a titolo oneroso del medesimo diritto, rientra nella disciplina recata dall’art. 67 comma ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU