Nuovi recapiti telefonici e gratuiti per il call center dell’Agenzia delle Entrate dal 1° agosto
Dal 1° agosto i recapiti telefonici di assistenza dell’Agenzia delle Entrate cambiano e diventano gratuiti.
Come riportato in un comunicato stampa, infatti, per avere informazioni e assistenza i contribuenti potranno rivolgersi senza costi ai numeri:
- 800.90.96.96 per informazioni su questioni fiscali generali, sui rimborsi, sulle cartelle e sulle comunicazioni di irregolarità e per prenotare un appuntamento;
- 800.89.41.41 per ricevere assistenza sugli avvisi di accertamento parziale (art. 41-bis) notificati ai proprietari di immobili affittati, per i quali sono state rilevate incongruità rispetto ai redditi dichiarati, e per informazioni sulle restanti lavorazioni gestite dal Centro operativo di Pescara.
Come detto, sempre da agosto per i nuovi numeri verdi il costo del traffico telefonico sarà interamente a carico dell’Agenzia, come conseguenza della L. n. 124/2017. I contribuenti non dovranno, quindi, sostenere alcun costo per ricevere assistenza fiscale.
La precedente numerazione, con tariffa urbana a tempo, resterà attiva fino alla fine dell’anno. Fino al 31 dicembre 2018 saranno operativi sia i “numeri con addebito” che i nuovi “numeri verdi”. Se l’utente digita i recapiti telefonici precedentemente in uso (848.800.444 e 848.448.833), un messaggio vocale indicherà la nuova numerazione, specificando che potrà scegliere di richiamare usando il numero verde, senza sostenere quindi alcun costo telefonico, oppure di rimanere in linea. In quest’ultimo caso usufruirà del servizio di assistenza con addebito del costo della telefonata a tariffa urbana a tempo.
Con un altro comunicato, l’Amministrazione ha poi noti nuovi tentativi di phishing ai danni di alcuni cittadini che hanno ricevuto, via email, false notifiche di rimborsi fiscali in nome dell’Agenzia delle Entrate.
Nel messaggio di posta elettronica, che contiene il logo dell’Agenzia – si legge nel comunicato – si informa di un presunto tentativo di rimborso non andato a buon fine e si invita ad accedere al proprio portale per elaborare manualmente la procedura, chiedendo di aggiornare le informazioni del proprio account accedendo a un link contenuto nel testo dell’email.
I messaggi di posta elettronica segnalati nascondono un evidente tentativo di entrare in possesso di informazioni riservate. Per evitare danni al proprio pc, l’Agenzia, estranea all’invio di queste comunicazioni, invita a non dare seguito al contenuto delle stesse e a cancellare immediatamente le false email.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41