Trust centrali nella nuova disciplina antiriciclaggio
Numerose le novità che la V Direttiva antiriciclaggio riserva a tali realtà e agli istituti giuridici affini
CNDCEC e FNC, con un nuovo documento di ricerca, reso pubblico ieri, 26 settembre 2018, si soffermano sulle principali novità della Direttiva 843/2018/UE, c.d. V Direttiva antiriciclaggio, di modifica della Direttiva 849/2015/UE (c.d. IV direttiva antiriciclaggio, recepita nel nostro Paese dal DLgs. 231/2007).
La nuova Direttiva potrebbe essere recepita con la legge di delegazione europea (presumibilmente entro l’autunno del 2018) e, quindi, adottata nel corso del 2019.
Quanto all’ambito applicativo degli obblighi antiriciclaggio è da segnalare, innanzitutto, l’estensione ai prestatori di servizi la cui attività consista nella fornitura di servizi di cambio tra valute virtuali e valute aventi corso legale (exchanger) ed ai prestatori di servizi di portafoglio digitale (custodial ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41