ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Anche la dichiarazione nulla potrebbe essere corretta mediante integrativa

Con il ravvedimento operoso il soggetto eviterebbe l’accertamento induttivo

/ Dario AUGELLO

Mercoledì, 10 ottobre 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 19058/2018 la Cassazione ribadisce che la presentazione della dichiarazione su modello non conforme integra un caso di nullità.
La dichiarazione nulla, in quanto priva di effetti, renderebbe applicabile, per il periodo d’imposta cui si riferisce, il più ampio termine dell’accertamento previsto per la dichiarazione omessa ex art. 41 del DPR 600/73.

Nel caso di specie il contribuente era colpevole di aver presentato la dichiarazione su formato cartaceo, anziché telematico, pur essendo obbligato a utilizzare il mezzo digitale (art. 1 del DPR 322/98).
Per questo motivo l’Amministrazione finanziaria pretendeva di accertare i redditi indicati nella dichiarazione nulla entro il termine dell’accertamento d’ufficio e cioè entro il 31 dicembre del quinto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU