Rilevano gli ammortamenti dedotti per la tassazione agevolata di utili reinvestiti
Non è chiaro se possa applicarsi la deroga al principio di derivazione rafforzata per la determinazione del costo
Con riferimento al calcolo del parametro degli investimenti ai fini della tassazione agevolata degli utili reinvestiti, l’art. 1 comma 29 lett. b) della L. 145/2018 prevede che, per ciascun periodo d’imposta, debba essere calcolato l’importo degli ammortamenti dei beni strumentali materiali, acquisiti a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 (quindi dal 2019 per i soggetti “solari”), deducibili a norma dell’art. 102 del TUIR.
Sotto il profilo temporale, le quote di ammortamento con riferimento ai beni acquistati nel 2019 saranno deducibili in misura pari alla metà, trattandosi dell’esercizio di entrata in funzione del bene (art. 102 comma 2 del TUIR).
Pur nell’incertezza che deriva dalla formulazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41