ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Complesso applicare la disciplina sul monitoraggio fiscale alle opere d’arte

Vi sono ancora diversi dubbi sulla definizione di opera d’arte ai fini tributari

/ Gabriele GIARDINA

Venerdì, 8 maggio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La detenzione all’estero di opere d’arte, da parte di persone fisiche fiscalmente residenti in Italia, determina la necessità di gestire annualmente l’informativa riportata nel quadro RW e relativa al monitoraggio fiscale (art. 4 del DL 28 giugno 1990 n. 167). Lo stesso vale per quelle società semplici che, utilizzate come “casseforti” di famiglia, possedessero tali beni, e anche per gli enti non commerciali, tra i quali si annoverano i trust.

L’applicazione delle regole sul monitoraggio fiscale al comparto delle opere d’arte si presenta, “per definizione”, complessa, dato che non esiste una definizione di opera d’arte alla quale riferirsi: gli elevati valori che spesso contraddistinguono tali investimenti impongono altresì un attento

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU