ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Effetti della sospensione del pagamento del debito fiscale nel concordato dubbi

/ Antonio NICOTRA

Venerdì, 11 settembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tema del rapporto tra gli effetti inibitori della procedura di concordato preventivo e gli obblighi di versamento tributari, in assenza di precise norme di raccordo, è ancora controverso.

Il debitore che ha presentato una domanda di concordato, anche con riserva, conserva l’amministrazione del patrimonio e la gestione dell’impresa, potendo compiere gli atti di ordinaria amministrazione (“spossessamento attenuato”). Per gli atti “urgenti di straordinaria amministrazione” (nel caso di concordato con riserva) e per quelli di “straordinaria amministrazione”, invece, è necessaria l’autorizzazione del tribunale (art. 161 comma 7 e 167 del RD 267/42).

Il pagamento del debito fiscale si qualifica quale atto di straordinaria amministrazione nel ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU