ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Compensi del professore non residente esenti per un massimo di due anni

Il beneficio, ad avviso dell’Agenzia delle Entrate, non può ripetersi nel tempo

/ Luisa CORSO

Giovedì, 15 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le remunerazioni corrisposte a un professore non residente sono esenti in Italia, quale Paese ospitante, nel limite dell’arco temporale convenzionalmente individuato; superato tale limite, l’eventuale fuoriuscita dal Paese ospitante non ne “azzera” il computo, con la conseguenza che il professore che soggiorni nuovamente in Italia in virtù di un nuovo contratto non potrà più beneficiare dell’esenzione. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 472 di ieri, 14 ottobre 2020, avente a oggetto la disciplina convenzionale dei docenti, la quale deroga ai principi convenzionali del lavoro dipendente e del lavoro autonomo.

Il caso riguarda un professore “a contratto”, residente nei Paesi Bassi, che, per gli anni accademici 2016-2017 e 2017-2018, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU