FISCO 9 gennaio 2025
Reddito imputato al socio uscente di snc fino all’iscrizione della modifica
Con l’ordinanza n. 326 depositata ieri, la Cassazione è tornata sul tema dell’imputazione dei redditi ai soci delle società in nome collettivo in occasione di modificazioni del contratto sociale (nell’occasione, la fuoriuscita dalla compagine sociale...
FISCO 2 gennaio 2025
Tassato solo in Italia il professionista lì residente che lavora in Cina
La nuova Convenzione con la Repubblica popolare cinese, ratificata dall’Italia con la L. 182/2024, contiene rispetto al Trattato, attualmente in vigore, che risale al 1986 (si veda “Esenzioni ampie per gli interessi nei rapporti tra Italia e Cina” ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2024
Regime agevolato anche per l’impatriato senza esperienza pregressa
Il regime degli impatriati prevede che i requisiti di carattere soggettivo richiesti dalle disposizioni agevolative siano verificati in capo ai “lavoratori”. Il riferimento a questa categoria di soggetti presta il fianco a diverse interpretazioni, ...
FISCO 21 dicembre 2024
Riaperta l’estromissione agevolata con effetti dal 1° gennaio
Il Ddl. di bilancio 2025, approvato ieri con voto di fiducia dalla Camera, contiene, tra le agevolazioni, la riapertura dell’estromissione agevolata dei beni strumentali dell’imprenditore individuale, da effettuare entro il 31 maggio 2025, con ...
FISCO 16 dicembre 2024
Perdite ed eccedenze ACE deducibili nel limite del 65% per le banche
Il Ddl. di bilancio 2025, atteso oggi pomeriggio all’esame della Camera, introduce una limitazione temporanea all’utilizzo delle perdite fiscali e delle eccedenze ACE, operativa per il solo periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2025 (2025 “solare...
FISCO 14 dicembre 2024
Domicilio fiscale dove sono apprezzabili rapporti affettivi e sociali «significativi»
Nella circ. n. 25/2024 Assonime ha esaminato i nuovi criteri per il riscontro della residenza fiscale delle persone fisiche in Italia (art. 2 del TUIR), derivanti dalla rivisitazione operata dal DLgs. 209/2023, in attuazione della L. 111/2023 (legge ...
FISCO 9 dicembre 2024
Nuovi coefficienti delle società di comodo con effetti sulle compensazioni IVA 2025
Con la riduzione alla metà dei coefficienti per la determinazione dei ricavi minimi delle società di comodo, che emerge dalla bozza disponibile del DLgs. IRPEF/IRES approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 3 dicembre, possono aversi ...
FISCO 4 dicembre 2024
Si dimezzano le percentuali per le società di comodo
Il DLgs. di riforma di IRPEF e IRES, approvato ieri in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, stando alla bozza circolata, modifica in modo significativo la disciplina delle società non operative di cui all’art. 30 della L. 724/94, rideterminando...
FISCO 26 novembre 2024
Comunicazione al datore di lavoro opportuna per i vecchi impatriati
Dal 1° gennaio 2025 le persone che si sono trasferite in Italia nel periodo di imposta 2020 potranno beneficiare della proroga automatica del “vecchio” regime agevolato degli impatriati. Il prolungamento del beneficio, per tali soggetti, è gratuito e...
FISCO 22 novembre 2024
Investment management exemption con documentazione «rafforzata»
L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 23 del 19 novembre 2024, ha fornito indicazioni circa le presunzioni di esclusione dello status di stabile organizzazione, previste dai commi 7-ter e 9-bis dell’art. 162 del TUIR, in relazione ai soggetti ...