ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luisa CORSO

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
Imposte dirette, fiscalità internazionale

FISCO 11 novembre 2024

Regime degli impatriati per i non iscritti all’AIRE se non residenti ai fini convenzionali

La circ. Agenzia delle Entrate n. 20/2024 (§ 2.4) ha esaminato il rapporto tra i nuovi criteri di radicamento in Italia della residenza delle persone fisiche, validi dal 1° gennaio 2024, e i regimi agevolati legati al trasferimento in Italia della ...

IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2024

Proroga degli impatriati con verifica temporale dei requisiti

Il regime degli impatriati può essere prolungato al ricorrere di alcune condizioni di legge che devono essere verificate entro termini stabiliti. Concentrando l’attenzione sul regime valido per le persone che si sono trasferite in Italia dal 30 ...

FISCO 5 novembre 2024

Per la residenza rileva la volontà di mantenere un legame effettivo con l’Italia

Con la circolare n. 20 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le modifiche apportate dal DLgs. 209/2023 agli artt. 2 e 73 del TUIR, rispettivamente in tema di residenza delle persone fisiche e di residenza delle società. Per quanto riguarda le...

FISCO 25 ottobre 2024

Retribuzioni convenzionali anche con rientro settimanale in Italia

L’art. 15 del Ddl. di bilancio 2025, rubricato “Disposizioni in materia di lavoratori frontalieri”, stando al testo circolato, reca, al comma 2, una norma interpretativa relativa all’art. 51 comma 8-bis del TUIR, riguardante la disciplina delle ...

FISCO 24 ottobre 2024

Differenza da recesso indeducibile per le srl

Con l’ordinanza n. 27460/2024 depositata ieri, la Cassazione ha stabilito il principio di diritto per cui la “differenza da recesso” che si origina all’atto del recesso di un socio da una società di capitali (nella fattispecie, una srl) si qualifica ...

FISCO 9 ottobre 2024

Antigua e Barbuda fuori dalla black list Ue

Il Consiglio dell’Unione europea, nella seduta di ieri, 8 ottobre 2024, ha approvato l’aggiornamento periodico della lista dei Paesi non cooperativi ai fini fiscali, funzionale all’individuazione delle giurisdizioni interessate dal regime dei costi ...

FISCO 8 ottobre 2024

Prezzi di trasferimento da indicare nel quadro RS

Il quadro RS dei modelli REDDITI SC, SP e PF 2024 reca, come di consueto, il prospetto per la gestione dei prezzi di trasferimento (art. 110 comma 7 del TUIR). Come precisano le istruzioni ai modelli, il prospetto deve essere compilato dai ...

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2024

Valutazioni di convenienza per i neo residenti

L’opzione per il regime di imposizione sostitutiva IRPEF prevista dall’art. 24-bis del TUIR per coloro che trasferiscono in Italia la residenza fiscale richiede di effettuare un’attenta valutazione, avente ad oggetto diverse variabili, da prendere in...

FISCO 26 settembre 2024

Tassato solo in Italia il dipendente pubblico residente in Francia

Le remunerazioni percepite da un cittadino italiano, residente in Francia, per il servizio prestato, come frontaliere, alle dipendenze del Comune di Ventimiglia sono imponibili solo in Italia in virtù dell’art. 19 paragrafo 1 lettera a) della ...

FISCO 19 settembre 2024

Possibile salvaguardia per i nuovi residenti che investono in Italia

Nel corso dell’iter di conversione in legge del DL 113/2024 (c.d. DL “Omnibus”) sono stati presentati, nelle Commissioni Finanze e Bilancio del Senato, alcuni emendamenti all’art. 2 del decreto, il quale, attualmente, prevede l’aumento da 100.000 a ...

< 1 2 3 4 ... 64 >

TORNA SU