Valutazioni di convenienza per i neo residenti
Occorre considerare la territorialità di ciascuna tipologia di reddito in capo alla persona
L’opzione per il regime di imposizione sostitutiva IRPEF prevista dall’art. 24-bis del TUIR per coloro che trasferiscono in Italia la residenza fiscale richiede di effettuare un’attenta valutazione, avente ad oggetto diverse variabili, da prendere in considerazione oltre al raddoppio della flat tax da 100.000 a 200.000 euro, attualmente in discussione al Senato.
Sotto il profilo dell’imposizione sui redditi, il beneficio si concretizza nell’imposizione forfetaria annuale di 100.000/200.000 euro (importo ridotto a 25.000 euro per i familiari) sui “redditi prodotti all’estero”; l’importo dell’imposta prescinde dall’ammontare dei redditi esteri, che potrebbero al limite anche essere pari a zero.
Sui redditi di fonte italiana, invece, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41