Tassato solo in Italia il dipendente pubblico residente in Francia
Non si applicano al settore statale le disposizioni sui lavoratori frontalieri
Le remunerazioni percepite da un cittadino italiano, residente in Francia, per il servizio prestato, come frontaliere, alle dipendenze del Comune di Ventimiglia sono imponibili solo in Italia in virtù dell’art. 19 paragrafo 1 lettera a) della Convenzione Italia-Francia. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 25608 di ieri, 25 settembre 2024.
Più nello specifico, la Suprema Corte ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate avverso le sentenze dei giudici di merito che, in entrambi i gradi di giudizio, avevano disposto il rimborso delle imposte versate in Italia a titolo di IRPEF.
Il contribuente, residente in Francia, assumeva che il reddito percepito in relazione al rapporto di lavoro presso il Comune di Ventimiglia rientrasse nella normativa dei lavoratori frontalieri ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41