ACCEDI
Giovedì, 24 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Soggettività passiva IMU in capo agli eredi

Gli eredi devono versare l’imposta senza sospensioni o differimenti

/ Stefano SPINA

Mercoledì, 9 dicembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un aspetto che la riforma dell’IMU, operata dalla L. 160/2019, non ha risolto è la modalità di versamento del tributo per gli immobili oggetto di successione mortis causa.
Infatti, al decesso del de cuius, si apre un intervallo temporale entro il quale i legati e i chiamati all’eredità devono valutare se accettare il legato oppure l’eredità.
Nel periodo intercorrente tra l’apertura della successione e l’intervenuta accettazione da parte dei chiamati all’eredità che non si trovino già nel possesso dei beni ereditati, l’eredità è definita “giacente” ed è sottoposta a norme volte a garantirne la conservazione in attesa del realizzarsi della successione.

Anche nel caso in cui gli eredi e i legati decidano fin da subito di accettare l’eredità, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU