ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Sindaci in prima linea sulla rivalutazione dei beni di impresa

Nella relazione al bilancio devono illustrare i criteri seguiti dagli amministratori e attestare che la rivalutazione non eccede il limite

/ Ermando BOZZA

Venerdì, 28 maggio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 110 del DL 104/2020 (cosiddetto decreto “Agosto”, conv. L. 126/2020) ha reintrodotto la possibilità per le imprese di rivalutare, nel bilancio 2020, le immobilizzazioni materiali, immateriali e le partecipazioni di controllo e collegamento. Rispetto alle precedenti leggi in materia, due sono le principali novità che rendono l’attuale rivalutazione particolarmente appetibile: la possibilità di operarla ai soli fini civilistici o anche con valenza fiscale (mediante assolvimento di un’imposta sostitutiva del 3%) e quella di effettuare la rivalutazione per singolo bene e non necessariamente con riferimento all’intera “categoria omogenea” ex DM 162/2001. Detti vantaggi, unitamente all’esigenza di patrimonializzazione delle società generatasi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU