Analisi comparative utili al revisore nella pianificazione del lavoro
Da valutare con attenzione i possibili impatti sul bilancio di variazioni connesse a particolari eventi di tipo economico, legislativo e fiscale
Secondo il principio di revisione ISA Italia 315, le procedure di valutazione del rischio devono includere le seguenti attività:
- indagini presso la direzione e altri soggetti all’interno dell’impresa che, a giudizio del revisore, possono essere in possesso di informazioni che potrebbero aiutarlo ad identificare i rischi di errori significativi dovuti a frodi o comportamenti o eventi non intenzionali;
- procedure di analisi comparativa;
- osservazioni e ispezioni.
Con particolare riferimento alle “procedure di analisi comparativa” (nella prassi denominate anche analytical review procedures), le stesse possono essere applicate nelle diversi fasi del processo di revisione, ovvero:
- durante gli esami svolti al fine di decidere se accettare o mantenere l’incarico;
- nella ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41