Gli utili emersi si pretendono dalla società di persone
L’amministratore non è tenuto ad alcun obbligo di «fare»
Nelle società di persone, una volta approvato il rendiconto che evidenzia l’esistenza di utili, occorre prestare adeguata attenzione all’azione che si intraprende per ottenere il riversamento degli stessi, perché la domanda giudiziale, se non adeguatamente impostata, potrebbe essere rigettata, nonostante la sussistenza del presupposto.
È questo l’insegnamento che si può trarre dalla lettura della sentenza n. 32666 della Cassazione, depositata ieri.
Nel caso di specie, i soci accomandatari di una sas, in seguito all’approvazione di un rendiconto nel quale figuravano utili sociali, agivano in giudizio nei confronti dell’accomandatario per ottenerne la distribuzione sulla base della rispettiva partecipazione. Si evidenziava, infatti, come, nelle società di persone, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41