ACCEDI
Martedì, 5 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Rapporto tra branch exemption e utili esteri con criticità

Le modifiche intercorse negli anni rendono complesso il coordinamento tra i due istituti

/ Giuseppe Francesco PATTI

Mercoledì, 27 luglio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Seppure sia parte del nostro ordinamento da svariati anni, la disciplina della cosiddetta branch exemption presenta ancora diverse criticità e punti dubbi. Ciò è verosimilmente dovuto a una serie di fattori. In particolare, ci si riferisce alla complessità tecnica della disciplina, ai suoi molteplici intrecci con altre normative presenti nel nostro ordinamento e alla circostanza che il nostro sistema tributario sia stato storicamente improntato sul metodo del credito per la riduzione della doppia imposizione. Inoltre, problematiche interpretative sorgono anche dalla circostanza che la disciplina della branch exemption è, per la maggior parte, contenuta nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 agosto 2017, il cui testo non è stato aggiornato a seguito delle ripetute ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU