FISCO 28 gennaio 2023
Nel transfer pricing, non tassabili i rimborsi legati a costi non dedotti
Nel Caso del Think Tank n. 6 del dicembre 2022, STS Deloitte ha avuto modo di esaminare un caso relativo a un rimborso infragruppo relativo a una rettifica operata dall’Amministrazione finanziaria in tema di transfer pricing. In particolare, è ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 14 dicembre 2022
Valide le policy di transfer princing elaborate dai singoli Stati membri
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, ribaltando le conclusioni della corte di prima istanza (T-759/15), ha messo fine con la sentenza C-885/19 al caso relativo al presunto aiuto di Stato di cui avrebbe beneficiato il gruppo FIAT in forza di un ...
FISCO 29 novembre 2022
Cambia la tassazione delle operazioni immobiliari in Italia
Se presente nella versione definitiva del provvedimento, il dettato dell’art. 24 della bozza della legge di bilancio per il 2023 potrebbe essere il primo passo per una modifica sostanziale nella tassazione italiana delle partecipazioni in società ...
FISCO 12 ottobre 2022
Perplessità sul credito convenzionale in caso di entità trasparenti
Seppure l’analisi letterale della norma convenzionale effettuata dalla Cassazione con la sentenza n. 25698/2022 (in tema di credito di imposta su dividendi ricevuti da persone fisiche) abbia un suo pregio, la conclusione raggiunta desta perplessità ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 12 ottobre 2022
Credito per le imposte estere anche per i dividendi
Con la sentenza n. 25698/2022, la Cassazione ha ammesso la possibilità per la persona fisica residente in Italia di detrarre a norma dell’art. 165 del TUIR le imposte assolte negli Stati Uniti dall’imposta sostitutiva del 26% liquidata a seguito ...
FISCO 27 settembre 2022
Serve un’analisi caso per caso per il trattamento fiscale della S.O. di servizi
La stabile organizzazione di servizi rappresenta ancora oggi una particolarità nel panorama internazionale e, ancor di più, in quello italiano. La stabile organizzazione di servizi è prevista dal modello ONU che, nel proprio art. 5 § 3 lett. b), ...
FISCO 23 settembre 2022
Non utilizzabili le perdite della stabile in esenzione convenzionale
Nella giornata di ieri, 22 settembre 2022, la Corte di Giustizia dell’Unione europea è giunta a sentenza nella causa C-538/20, W AG, facendo seguito alle conclusioni dell’Avvocato generale depositate lo scorso 10 marzo. Nel caso di specie, una ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 7 settembre 2022
Interazione complessa tra CFC e Pillar Two
Nonostante le diverse battute d’arresto nel suo processo di implementazione, sembra che il consensus raggiunto a livello internazionale porterà al recepimento delle misure previste dal Pillar Two all’interno dell’Unione europea e, di conseguenza, ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 17 agosto 2022
Convenzione Italia-Germania non sempre in linea con l’OCSE
La Convenzione contro le doppie imposizioni conclusa tra l’Italia e la Germania presenta diverse peculiarità rispetto al modello OCSE. Una prima particolarità è quella relativa alla clausola di split year contenuta nel punto 3 del Protocollo. Si ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 3 agosto 2022
Outbound dividend withholding inapplicable to non-Eu funds
With a series of ground-breaking decisions the Italian Supreme Court (decision no. 21454, 21475, 21479, 21480, 21481 and 21482 of 6 July 2022 and decision no. 21598 of 7 July 2022) ruled that Italian rules providing for withholdings to be levied on ...