ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE

Credito per le imposte estere anche per i dividendi

La Cassazione ammette lo scomputo per i proventi assoggettabili al prelievo del 26%

/ Gianluca ODETTO, Giuseppe Francesco PATTI e Salvatore SANNA

Mercoledì, 12 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 25698/2022, la Cassazione ha ammesso la possibilità per la persona fisica residente in Italia di detrarre a norma dell’art. 165 del TUIR le imposte assolte negli Stati Uniti dall’imposta sostitutiva del 26% liquidata a seguito della percezione all’estero di un dividendo su una partecipazione non qualificata. La sentenza rappresenta un landmark nella materia, ed è suscettibile di modificare alla radice le modalità di tassazione degli utili di fonte estera.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, i dividendi esteri percepiti da persone fisiche residenti senza l’intervento di intermediari residenti sono assoggettati all’imposta sostitutiva del 26% del relativo importo assunto al lordo della ritenuta estera e non hanno la possibilità di usufruire della ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU