ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Serve un’analisi caso per caso per il trattamento fiscale della S.O. di servizi

In relazione a tale istituto l’ordinamento italiano presenta delle peculiarità

/ Giuseppe Francesco PATTI

Martedì, 27 settembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La stabile organizzazione di servizi rappresenta ancora oggi una particolarità nel panorama internazionale e, ancor di più, in quello italiano.
La stabile organizzazione di servizi è prevista dal modello ONU che, nel proprio art. 5 § 3 lett. b), statuisce che costituisce una S.O. anche l’attività di fornitura di servizi – da parte di un’impresa residente dell’altro Stato contraente – effettuata tramite dipendenti o altro personale ma solamente nella misura in cui le attività poste in essere si protraggano per più di 183 giorni in una finestra temporale di 12 mesi che inizia o termina nel periodo di imposta rilevante.

La peculiarità della previsione è quella di configurare l’esistenza di una S.O. seppure in assenza di una base fissa nel territorio dell’altro Stato,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU