ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Esonero contributivo per lavoratrici madri dall’effettivo rientro al lavoro

Ferie, malattia e permessi retributivi posticipano la data di rientro e determinano lo slittamento della decorrenza dell’agevolazione

/ Daniele SILVESTRO

Giovedì, 10 novembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il messaggio n. 4042 pubblicato ieri, l’INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla gestione dell’esonero contributivo riconosciuto alle lavoratrici madri che ritornano nel posto di lavoro dopo la maternità, introdotto dall’art. 1 comma 137 della L. 234/2021 (legge di bilancio 2022).

La norma prevede che, in via sperimentale, per l’anno 2022, venga riconosciuto nella misura del 50% l’esonero per un anno dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità e per un periodo massimo di un anno a decorrere dalla data del predetto rientro.

L’INPS ha dettato le indicazioni e le istruzioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU