Alcune incertezze sulle tutele riconoscibili al padre lavoratore
La riforma di cui al DLgs. 105/2022 non ha modificato né l’art. 55 né l’art. 56 del DLgs. 151/2001
La nota dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) n. 2414/2022, nel fornire alcune indicazioni al personale ispettivo in merito alla corretta applicazione e ai profili sanzionatori della disciplina contenuta nel DLgs. 105/2022, contiene alcune precisazioni in relazione al divieto di licenziamento dei lavoratori padri che fruiscano dei congedi di paternità obbligatorio e di paternità alternativo, disciplinati, rispettivamente, agli artt. 27-bis e 28 del DLgs. 151/2001 (si veda “Col congedo obbligatorio del lavoratore padre scatta il divieto di licenziamento” del 7 dicembre 2022).
L’Ispettorato sul punto evidenzia, in primo luogo, la modifica del settimo comma dell’art. 54 del DLgs. 151/2001, il quale attualmente dispone che in caso di fruizione del congedo di paternità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41