ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Non punibilità ampia per i reati tributari con le nuove definizioni

Il pagamento previsto dalle disposizioni della legge di bilancio integra la causa di non punibilità

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 30 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nelle ultime settimane in vari articoli apparsi sulla stampa non specializzata sono emerse anticipazioni nonché critiche relative alla possibilità, poi accantonata, di introdurre una sorta di “scudo penale” derivante da definizioni delle vertenze tributarie.

Bisogna però rammentare come, sin dal 2015, esistano ampie cause di non punibilità dei reati tributari che derivano da qualsiasi forma di pagamento del debito (inclusi sanzioni e interessi) anche a seguito di procedure conciliative previste dal sistema fiscale, tra le quali rientrano, senza dubbio, le definizioni previste dalla legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022 n. 197).

Andando con ordine, la causa di non punibilità è prevista ordinariamente dall’art. 13 del DLgs. 74/2000:
- al comma 1 per quanto riguarda i delitti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU