Per le assemblee telematiche determinante lo statuto
Nell’individuazione della piattaforma non si potrà discriminare la compagine sociale
Alla luce delle imminenti assemblee di approvazione dei bilanci al 31 dicembre 2022, risulta di particolare interesse, tra le nuove massime del Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato, la n. 82/2022, che fornisce suggerimenti operativi per gestire al meglio l’assemblea telematica (sia essa “ibrida”, in cui alla riunione fisica si affianca la possibilità di partecipazione con mezzi di telecomunicazione, che “virtuale”, in cui manca un luogo fisico di convocazione).
Ciò a prescindere dal fatto che – in forza della riapertura dei termini della disciplina emergenziale ex art. 106 del DL 18/2020 convertito – queste assemblee potranno svolgersi, fino al 31 luglio 2023, con tali modalità indipendentemente da quanto indicato nei relativi statuti.
Si sottolinea, innanzitutto, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41