ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Esclusa la coesistenza di azioni ordinarie «documentate» e non

Recentemente rese pubbliche alcune nuove massime in materia di società di capitali e di persone del Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato

/ Maurizio MEOLI e Monica VALINOTTI

Mercoledì, 15 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato ha recentemente reso pubbliche alcune nuove massime (dalla n. 78/2022 alla n. 84/2022) in materia di diritto societario, sia con riferimento alle società di persone, che con riguardo a quelle di capitali e tra esse, in particolare, alle spa.

Tre delle massime in considerazione si occupano di azioni: della loro riscattabilità (massime nn. 79 e 80) e della possibilità di escluderne la funzione di titoli di credito (massima n. 81).
Quanto al primo tema, il Consiglio notarile di Firenze, Pistoia e Prato fornisce utili indicazioni sull’istituto del riscatto di azioni che, sebbene introdotto nel 2003 a seguito della riforma del diritto societario (art. 2437-sexies c.c.), è regolato da una disciplina molto sintetica, costituita esclusivamente dal

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU