IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2025
Opposti orientamenti sulla revoca cautelare dell’amministratore di srl
Ai sensi dell’art. 2476 comma 3 c.c., ciascun socio può, in caso di gravi irregolarità nella gestione della società, richiedere in via cautelare la revoca degli amministratori della srl. Non è chiaro, tuttavia, se tale domanda cautelare possa ...
PROFESSIONI 27 dicembre 2024
Privilegio al credito dello studio solo se è remunerato il singolo professionista
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 29371/2024, si è occupata del credito professionale fatto valere da uno studio associato di professionisti nei confronti di un cliente dichiarato fallito e dell’applicabilità, o meno, a tale credito, del ...
IMPRESA 21 dicembre 2024
Nell’arbitrato societario agli arbitri potere di sospensione delle delibere ex lege
Con la circolare n. 27/2024, pubblicata ieri, Assonime ha esaminato le principali novità in materia di arbitrato societario introdotte a seguito della riforma del processo civile di cui al DLgs. 149/2022 (c.d. riforma Cartabia). Si è osservato, in ...
PROFESSIONI 20 dicembre 2024
Lecito vietare a investitori puramente finanziari di partecipare a una società tra avvocati
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza resa ieri nella causa C-295/23, ha stabilito che non viola il diritto alla libertà di stabilimento, tutelato anche dall’art. 15 della direttiva 2006/123/Ce, né il diritto alla libera circolazione dei capitali...
IMPRESA 13 dicembre 2024
Cambia la definizione di start up innovativa
Nella seduta di ieri il Senato ha approvato, in via definitiva, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, dopo il via libera della Camera il 3 dicembre scorso. Gli artt. 28 ss. del Ddl., in particolare, sono dedicati alle ...
PROFESSIONI 11 dicembre 2024
Compenso del sindaco al passivo della società fallita solo con prova dell’adempimento
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 31753, pubblicata ieri, torna a occuparsi del diritto del sindaco di una società fallita a ottenere l’ammissione al passivo del fallimento del credito maturato a fronte dell’incarico, nonché della ...
IMPRESA 10 dicembre 2024
Il trasferimento all’estero della società di persone si decide all’unanimità
Il Comitato triveneto dei notai, negli orientamenti recentemente pubblicati, si è occupato anche del tema del trasferimento della sede sociale all’estero e, quindi, della trasformazione transfrontaliera o internazionale (si veda “Legittime le riserve...
IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2024
Divieto di cancellazione dall’Albo durante i procedimenti disciplinari irragionevole
Il divieto di cancellazione dall’Albo dell’avvocato sottoposto a procedimento disciplinare, per tutta la durata del medesimo, a partire dal giorno di invio degli atti al Consiglio distrettuale di disciplina sarà vagliato dalla Corte Costituzionale...
PROFESSIONI 23 novembre 2024
Limite dei due mandati anche se il Consigliere ODCEC subentra per breve tempo
Sul limite dei due mandati all’interno dei Consigli degli Ordini territoriali dei commercialisti la Cassazione mantiene la linea rigida. Dopo, infatti, le sentenze nn. 12461/2018 e 38333/2021, i giudici di legittimità ribadiscono, con la sentenza n. ...
IMPRESA 19 novembre 2024
Non è ripetibile l’illegittimo rimborso del finanziamento soci postergato
La Corte di appello di Firenze, nella sentenza n. 1729, pubblicata il 15 ottobre scorso, ha avuto modo di pronunciarsi sugli effetti dell’illegittimo rimborso del finanziamento erogato dal socio alla società in presenza dei presupposti per l’...