IMPRESA 25 ottobre 2022
Dubbi sui danni da abusiva concessione del credito
In caso di concessione abusiva del credito che abbia cagionato un danno al ceto creditorio, complessivamente considerato, del soggetto finanziato, appare problematica la legittimazione del curatore del fallimento, successivamente intervenuto, a far ...
PROFESSIONI 14 ottobre 2022
Nuovi parametri per i compensi degli avvocati dal 23 ottobre
Lo scorso 8 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 13 agosto 2022 n. 147, recante modifiche al DM 10 marzo 2014 n. 55, relativo alla determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, che entrerà...
IMPRESA 3 ottobre 2022
Il socio che recede non può ripensarci
Il socio di una spa non ha il diritto di rinunciare al recesso già esercitato e la società non può esimersi dalla liquidazione della quota facendo valere l’avvenuta rinuncia, a prescindere dalla modalità (espressa o tacita) con cui tale rinuncia si ...
IL CASO DEL GIORNO 30 settembre 2022
Violazione della norma sulle operazioni su azioni proprie con esiti dubbi
Ai sensi dell’art. 2358 c.c. – ritenuto applicabile anche alle società cooperative, ed a maggior ragione alle banche popolari – la società non può, direttamente o indirettamente, accordare prestiti, né fornire garanzie per l’acquisto o la ...
IMPRESA 26 settembre 2022
Operazioni straordinarie «certificate» anche con società extra-Ue
Con la legge di delegazione europea 2021 (L. 4 agosto 2022 n. 127), l’Italia ha disciplinato il recepimento della Direttiva 2121/2019/Ue, che ha modificato la precedente Direttiva 1132/2017/Ue, avente a oggetto le trasformazioni, le fusioni e le ...
IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2022
Poteri incerti per il liquidatore dimissionario
Il tema dei poteri del liquidatore dimissionario è stato nel tempo oggetto di dibattito e incertezze, anche per l’assenza di specifiche disposizioni normative. Un primo orientamento, sostenuto da autorevole dottrina, riteneva applicabile l’...
IMPRESA 14 settembre 2022
Il socio di snc che esercita il recesso dev’essere in buona fede
Nelle società di persone, la legittimità dell’esercizio del diritto di recesso per giusta causa (ex art. 2285 c.c.) deve essere valutata nel complessivo contesto dei rapporti intercorrenti tra le parti, al fine di accertare se sia stato o meno ...
IMPRESA 6 settembre 2022
Comunicazione del bilancio al socio accomandante anche se non l’ha richiesto
Con l’ordinanza n. 26071, depositata ieri, la Suprema Corte interviene sui diritti del socio accomandante di una sas con riferimento alla comunicazione del bilancio della società. Ai sensi del terzo comma dell’art. 2320 c.c., i soci accomandanti ...
IMPRESA 3 settembre 2022
Difficile configurare il «controllo» della concessionaria per la vendita di auto
Il Tribunale di Bologna, nella sentenza n. 2190/2019, solo recentemente edita, ha affrontato una interessante questione in materia di attività di direzione e coordinamento. Il curatore fallimentare di una concessionaria per la vendita di auto ...
IMPRESA 3 settembre 2022
Abuso nella concessione di vendita per la responsabilità per direzione e coordinamento
Con la sentenza n. 2190/2019, il Tribunale di Bologna si è pronunciato sulla domanda risarcitoria proposta dal curatore fallimentare di una concessionaria per la vendita di auto nei confronti della nota “concedente”, per illeciti da quest’ultima ...