IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2022
Dubbi sull’omissione della liquidazione nelle società di persone
Ai sensi dell’art. 2275 c.c., la liquidazione delle società di persone deve essere rimessa a un liquidatore, con applicazione, tra l’altro, dell’art. 2280 c.c., quando lo statuto non preveda il modo di liquidare il patrimonio sociale e i soci non ...
IMPRESA 2 dicembre 2022
Usufrutto su quota per testamento solo se la società prosegue con l’erede
Ove si riconoscesse la possibilità della costituzione di usufrutto su una quota di partecipazione in una società di persone, la qualità di socio permarrebbe comunque in capo al nudo proprietario. La costituzione, mediante testamento, di tale diritto ...
IMPRESA 26 novembre 2022
Possibili quote «standardizzate» senza valore nominale per le srl PMI
È legittimo, nell’ambito delle srl PMI, prevedere che il capitale sociale sia suddiviso in un numero predeterminato di quote (o di quote di diverse categorie), tutte di uguale misura, c.d. “quote standardizzate”, senza indicazione del loro valore ...
IMPRESA 18 novembre 2022
Il socio che versa in conto capitale non è creditore della società
Il versamento di denaro “in conto capitale”, effettuato dal socio alla società di capitali, ha natura assimilabile a quella dei conferimenti e del capitale di rischio ed entra a far parte del patrimonio della società stessa, con la conseguenza che ...
IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2022
«Targa» variabile sui versamenti in conto capitale
I soci possono erogare denaro alla società con diverse modalità, ciascuna caratterizzata da una propria causa concreta. In generale (cfr., in giurisprudenza, Cass. nn. 15875/2022 e 16049/2015, nonché il principio contabile OIC 28) si distingue tra...
IMPRESA 7 novembre 2022
Non è supersocietà di fatto se manca un comune intento sociale
Per poter parlare di supersocietà di fatto, occorre la dimostrazione rigorosa di una serie di presupposti, quali, in primo luogo, la volontà dei suoi componenti di perseguire un comune intento sociale, conforme all’interesse di tutti i pretesi soci...
IMPRESA 4 novembre 2022
Alla Corte Ue la responsabilità solidale per il danno ambientale causato dalla scissa
In caso di scissione parziale, la società beneficiaria risponde, in solido con la società scissa (seppure limitatamente al valore effettivo del patrimonio netto alla prima attribuito), degli elementi del passivo, ove la destinazione di questi ultimi ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2022
Incerti i termini per l’attuazione della scissione
Ai sensi dell’art. 2503 comma 1 c.c., ove non ricorrano le condizioni ivi specificamente indicate, la fusione può essere attuata solo una volta decorsi 60 giorni dall’ultima delle iscrizioni previste dall’art. 2502-bis c.c. Quando, tuttavia, alla ...
IMPRESA 25 ottobre 2022
Dubbi sui danni da abusiva concessione del credito
In caso di concessione abusiva del credito che abbia cagionato un danno al ceto creditorio, complessivamente considerato, del soggetto finanziato, appare problematica la legittimazione del curatore del fallimento, successivamente intervenuto, a far ...
PROFESSIONI 14 ottobre 2022
Nuovi parametri per i compensi degli avvocati dal 23 ottobre
Lo scorso 8 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 13 agosto 2022 n. 147, recante modifiche al DM 10 marzo 2014 n. 55, relativo alla determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense, che entrerà...