ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Dubbi sull’omissione della liquidazione nelle società di persone

/ Maurizio MEOLI e Monica VALINOTTI

Giovedì, 8 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi dell’art. 2275 c.c., la liquidazione delle società di persone deve essere rimessa a un liquidatore, con applicazione, tra l’altro, dell’art. 2280 c.c., quando lo statuto non preveda il modo di liquidare il patrimonio sociale e i soci non siano d’accordo nel determinarlo.
La dottrina e la giurisprudenza paiono concordi nel ritenere che la norma citata, in combinato disposto con l’art. 2252 c.c., autorizzi i soci a determinare liberamente le modalità di liquidazione della società, sia in via preventiva, mediante l’inserimento di apposite pattuizioni nel contratto sociale, sia in via successiva, per il tramite di uno specifico accordo. Ciò in considerazione del fatto che le valutazioni in merito alle procedure di estinzione dei rapporti societari pendenti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU