PROFESSIONI 6 febbraio 2023
Distorsive le sanzioni al professionista senza equo compenso
Tra le norme del Ddl. sull’equo compenso che hanno suscitato maggior dibattito c’è quella che prevede l’irrogazione di sanzioni disciplinari ai professionisti che violino le disposizioni in materia. L’art. 5 comma 5 attribuisce, infatti, agli ...
IMPRESA 3 febbraio 2023
Prova delle spese funzionali all’incarico per chi amministra l’associazione non riconosciuta
Al rapporto tra un’associazione non riconosciuta e i suoi amministratori si applicano le norme che disciplinano il mandato, ma solo nei limiti della compatibilità di tale istituto con le caratteristiche proprie dell’associazione non riconosciuta. Lo...
PROFESSIONI 2 febbraio 2023
Azione di responsabilità professionale con prescrizione ad hoc con contraenti forti
Il Ddl. sull’equo compenso, all’esame della Commissione Giustizia del Senato, non si occupa solo della determinazione di onorari equi nell’ambito dei rapporti professionali con i c.d. “contraenti forti”, ma incide, in tale contesto, anche sul regime ...
PROFESSIONI 30 gennaio 2023
Equo compenso per i professionisti atteso al Senato
Il disegno di legge sull’equo compenso, dopo essere stato approvato alla Camera, all’unanimità, nella seduta del 25 gennaio scorso, continuerà ora il suo iter in Senato. La proposta si inserisce nel filone di riforme inaugurato con l’introduzione, ...
IMPRESA 26 gennaio 2023
La revoca della scissione non consente il recesso
Il Tribunale di Venezia, nella sentenza del 12 luglio 2022, ha fornito una serie di interessanti chiarimenti in materia di recesso da una spa. Nel caso di specie, in particolare, il socio recedente era una srl. Si afferma, innanzitutto, che l’art...
IMPRESA 19 gennaio 2023
Con abusiva concessione di credito il curatore può agire contro la banca
Il curatore fallimentare è legittimato ad agire nei confronti della banca in caso di “abusiva concessione di credito” – per tale intendendosi la condotta illecita della banca che abbia concesso (o continui a concedere) incautamente credito in favore ...
IMPRESA 10 gennaio 2023
Rimborso del finanziamento non prorogabile dall’assemblea a maggioranza
Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 257/2022, è stato chiamato a pronunciarsi sull’illegittimità, sotto diversi profili, di più delibere di approvazione dei bilanci di una srl. I giudici hanno affermato che, se il socio che ha finanziato la ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2023
Partecipazioni in srl PMI al confine tra quota e azione
L’art. 2468 comma 1 c.c. dispone che le partecipazioni in srl non possono essere costituite da azioni, né costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari; tale divieto è uno dei principali elementi di distinzione tra la srl e la spa...
IMPRESA 12 dicembre 2022
Possibile l’usucapione della quota di srl
La quota di partecipazione in una srl può essere oggetto di usucapione, stante la sua natura di bene mobile e la configurabilità del possesso continuato ed esclusivo della medesima, consistente nell’iscrizione dell’atto di acquisto nel “libro soci...
IMPRESA 9 dicembre 2022
Niente «liberazione» presunta dell’accomandante post trasformazione
Il secondo comma dell’art. 2500-quinquies c.c., che, con riferimento alla trasformazione di società di persone in società di capitali, presume il consenso del creditore alla “liberazione” dei soci illimitatamente responsabili sulla base di un ...