IMPRESA 1 ottobre 2024
Regimi di circolazione plurimi per le quote di srl-PMI
Il documento di ricerca CNDCEC-FNC, pubblicato ieri, analizza la disciplina delle srl-PMI alla luce, tra l’altro, delle novità introdotte dalla L. 21/2024 a sostegno della competitività del mercato dei capitali (c.d. legge “Capitali”) e, in ...
IMPRESA 21 settembre 2024
Responsabile l’amministratore di srl di gestione immobiliare che non loca gli immobili
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 25260, depositata ieri, ha ribadito alcuni fondamentali principi con riguardo all’azione sociale di responsabilità nella srl e al relativo onere probatorio (art. 2476 c.c.), stabilendo, in particolare, che, ...
PROFESSIONI 17 settembre 2024
Il compenso dell’avvocato non può essere una percentuale del risultato del giudizio
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 23738/2024, è tornata ad occuparsi dei compensi degli avvocati, concentrandosi, in particolare, sul divieto del c.d. “patto di quota lite” e fornendo utili chiarimenti con riguardo alle pattuizioni che ...
IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2024
Scissione con scorporo a favore della beneficiaria preesistente in dubbio
A più di un anno dall’introduzione nel nostro ordinamento della nuova fattispecie della scissione mediante scorporo (art. 2506.1 c.c.) a opera dell’art. 51 del DLgs. 19/2023, sono ancora parecchi i dubbi che riguardano l’interpretazione e l’...
IMPRESA 3 settembre 2024
Il nuovo sindaco può revocare l’amministratore della controllata dal Comune
Il Tribunale di Torino, nella sentenza n. 2989/2024, si è occupato della revoca dell’amministratore della srl nel particolare caso in cui il socio di maggioranza della società sia un Comune. Nel caso di specie, il sindaco del Comune in questione ...
IMPRESA 2 settembre 2024
Amministratore non sempre responsabile per non aver predisposto il bilancio
Il Tribunale di Catanzaro, nella sentenza n. 1178/2024, si è occupato del tema della responsabilità dell’amministratore di srl nei confronti della società, fornendo utili indicazioni sui relativi presupposti e, in particolare, sull’onere della prova...
IMPRESA 24 agosto 2024
Nella scissione l’atto revocabile è l’assegnazione patrimoniale alle beneficiarie
Il Tribunale di Napoli, in una sentenza del 10 gennaio 2024, si è pronunciato in ordine alla possibilità di esercitare l’azione revocatoria ordinaria nei confronti di una operazione di scissione, fornendo diverse utili precisazioni anche in ordine ...
IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2024
Dubbia la natura onerosa o gratuita dell’operazione di scissione
Dopo un acceso dibattito, durato a lungo, la giurisprudenza, sia di legittimità che di merito, si è orientata nel senso di ritenere ammissibile l’esercizio dell’azione revocatoria ordinaria, di cui all’art. 2901 c.c., nel contesto dell’operazione di ...
PROFESSIONI 5 agosto 2024
Se l’attività è semplice si può liquidare al commercialista la metà del compenso
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 19326 dello scorso 15 luglio, è tornata a occuparsi di compensi professionali e, in particolare, del compenso del commercialista che assista il contribuente in un giudizio avente a oggetto la validità di ...
IMPRESA 31 luglio 2024
La beneficiaria risponde dei debiti della scissa anche se non definiti alla data dell’operazione
La Corte di Giustizia Ue, nella sentenza resa nella causa C-713/22, si è pronunciata sulla domanda di interpretazione pregiudiziale sottopostale dalla Corte di Cassazione italiana e relativa alla corretta interpretazione dell’art. 3 paragrafo 3 lett...