ACCEDI
Mercoledì, 21 maggio 2025

PAGINA AUTORE

Monica VALINOTTI

IMPRESA 30 aprile 2024

L’accomandatario cessato fallisce con la società se il nome resta nella ragione sociale

La Cassazione, nell’ordinanza n. 11342, depositata ieri, ha precisato che la dichiarazione di fallimento di una sas può essere estesa (ex art. 147 commi 1 e 2 del RD 267/42) all’ex socio accomandatario il cui nome e cognome siano rimasti indicati, ...

PROFESSIONI 29 aprile 2024

Senza equo compenso organi di controllo sanzionati

Come precisato dalle Norme di comportamento rivolte ai sindaci delle società non quotate (cfr., in particolare, la Norma di comportamento 1.5), prima di accettare l’incarico il potenziale sindaco deve valutare l’adeguatezza del compenso proposto ...

IMPRESA 26 aprile 2024

Il conferimento in società di un’azienda individuale non è «trasformazione»

La Cassazione, nell’ordinanza n. 5088/2024, ha ribadito l’orientamento in base al quale il conferimento di un’azienda individuale in una società, sia essa di persone o di capitali, dà luogo a un fenomeno traslativo ai sensi degli artt. 2558 e ss. c.c...

PROFESSIONI 25 aprile 2024

Il commercialista può essere anche un consulente finanziario «autonomo»

Il CNDCEC, nei Pronto Ordini nn. 22, 4 e 8 del 15 aprile 2024, torna ad occuparsi del tema dell’incompatibilità dell’esercizio della professione di dottore commercialista ed esperto contabile rispetto ad altre attività professionali e, in particolare...

PROFESSIONI 24 aprile 2024

Per un compenso equo ai sindaci, parametri numerici derogabili

In questi giorni, oltre a dover provvedere all’approvazione dei bilanci, molte società si trovano a dover rinnovare l’incarico all’organo di controllo oppure, in alcuni casi, a doverne nominare uno per la prima volta. In questo contesto occorre ...

IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2024

Dubbia la postergazione del finanziamento soci alla srl neocostituita

L’art. 2467 c.c. stabilisce che il rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci alla srl è “postergato” alla soddisfazione degli altri creditori. In altre parole, tali finanziamenti possono essere restituiti solo dopo che la società abbia pagato ...

IMPRESA 18 aprile 2024

Rappresentante obbligatorio non in contrasto con i diritti degli azionisti

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 41-2024/I, analizza la possibilità di prevedere, negli statuti delle società quotate, che l’assemblea degli azionisti si svolga esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla società, ...

IMPRESA 11 aprile 2024

Bilanci 2023 da approvare entro il 29 aprile 2024

Si approssima la scadenza del termine di approvazione dei bilanci 2023, alla quale sono collegati diversi ulteriori adempimenti, sia prodromici che successivi. Per le società con esercizio sociale coincidente con l’anno solare, i bilanci al 31 ...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2024

Figura giuridica dello studio associato tra associazione e società

Anche dopo l’abrogazione, da parte dell’art. 10 comma 11 della L. 183/2011, della L. 1815/39 – che vietava la costituzione di società con lo scopo di fornire prestazioni d’opera professionale, consentendo l’esercizio delle professioni intellettuali ...

IMPRESA 30 marzo 2024

Agli azionisti di riferimento conviene il voto plurimo

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 40-2024/I, analizza gli istituti delle azioni “a voto plurimo”, di cui all’art. 2351 comma 4 c.c., e delle azioni “a voto maggiorato”, di cui all’art. 127-quinquies del DLgs. 58/98, come ...

< 1 ... 4 5 6 ... 16 >

TORNA SU