ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IMPRESA

Rappresentante obbligatorio non in contrasto con i diritti degli azionisti

Compatibilità con la disciplina europea; la competenza sulla modifica degli statuti spetta esclusivamente all’assemblea straordinaria

/ Monica VALINOTTI

Giovedì, 18 aprile 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 41-2024/I, analizza la possibilità di prevedere, negli statuti delle società quotate, che l’assemblea degli azionisti si svolga esclusivamente tramite il rappresentante designato dalla società, contemplata dal nuovo art. 135-undecies.1 del DLgs. 58/98, come introdotto dall’art. 11 della L. 21/2024, recante interventi a sostegno della competitività del mercato dei capitali.

In sintesi, la nuova norma dispone che gli statuti delle società quotate possano imporre l’intervento in assemblea per il tramite di un rappresentante designato dalla società stessa, escludendo, quindi, la partecipazione diretta degli azionisti. In tale ipotesi, tra l’altro:
- può essere semplificato il conferimento delle deleghe al rappresentante ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU