IMPRESA 21 febbraio 2024
Prevale la prelazione con mala fede del terzo che iscrive l’acquisto al Registro Imprese
Il Tribunale di Roma, nell’ordinanza del 13 luglio 2023, solo recentemente resa nota, si è occupato del caso in cui il socio di una srl eserciti il diritto di prelazione – statutariamente previsto – sulla quota di un altro socio e, successivamente, ...
IMPRESA 16 febbraio 2024
Anche i bilanci al 31 dicembre 2023 potranno approvarsi a distanza
Approssimandosi la necessità di convocare le assemblee per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023, assume particolare rilevanza l’intenzione del legislatore, manifestata su più fronti, di estendere (ancora una volta) l’applicabilità della ...
IMPRESA 15 febbraio 2024
Scissione con scorporo con incertezze applicative
Il documento di ricerca FNC-CNDCEC, pubblicato ieri, analizza la disciplina civilistica e i profili applicativi della scissione con scorporo, esaminando i diversi orientamenti formatisi nel corso di quasi un anno dalla sua introduzione, all’art. 2506...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2024
Dubbi sui creditori sociali legittimati ad agire per lo scioglimento di società di persone
Le cause di scioglimento delle società di persone operano di diritto nel momento in cui si verificano. Ciò significa che, a partire da tale momento, la società si scioglie – si badi, non si estingue – ed entra nella fase di liquidazione. In questa ...
IMPRESA 31 gennaio 2024
Per proseguire l’azione di responsabilità non basta aver accettato l’eredità
La Cassazione, nella sentenza n. 2624/2024, si è pronunciata in ordine alla legittimazione degli eredi del socio defunto di una srl a proseguire il giudizio, avente a oggetto l’impugnazione di una delibera e l’azione di responsabilità nei confronti ...
IMPRESA 30 gennaio 2024
Il mero gradimento non giustifica il recesso del socio se non è negato in concreto
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 2660, depositata ieri, ha preso posizione su due questioni controverse nella giurisprudenza di merito, precisando che il diritto di recesso da srl non può essere esercitato:
- in presenza di una clausola ...
PROFESSIONI 29 gennaio 2024
Onorari professionali inderogabili restrittivi della concorrenza
Con la sentenza del 25 gennaio 2024, resa nella causa C-438/22, la Corte di Giustizia Ue ha affermato che l’art. 101 § 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), in combinato disposto con l’art. 4 § 3 del Trattato sull’Unione ...
PROFESSIONI 27 gennaio 2024
Se il commercialista è sospeso serve un nuovo contratto tra il suo sostituto e il cliente
Con il Pronto Ordini n. 2/2024, pubblicato ieri, il CNDCEC ha risposto a un quesito dell’Ordine di Messina in cui si domandavano chiarimenti circa le modalità di gestione dello studio professionale individuale di un commercialista sospeso dall’...
IMPRESA 22 gennaio 2024
La società è in house se l’ente pubblico unico socio detta le linee strategiche e operative
Nell’ordinanza n. 567/2024, le Sezioni Unite della Cassazione hanno ribadito che, con riguardo all’azione di responsabilità nei confronti dell’organo amministrativo e di controllo di società a partecipazione pubblica, sussiste la giurisdizione ...
IL CASO DEL GIORNO 17 gennaio 2024
I dubbi sulla natura delle quote di srl si riflettono sulla disciplina della loro cessione
È da tempo discussa la natura giuridica delle quote di partecipazione nelle srl. La questione, lungi dall’essere meramente teorica, ha importanti riflessi pratici con riguardo alla disciplina applicabile a molteplici istituti, quali, per esempio, il ...