IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2023
Termini incerti per rendere inefficace il recesso del socio di srl
Ai sensi dell’art. 2473 ultimo comma c.c., dettato per le srl, il recesso non può essere esercitato e, se già esercitato, è privo di efficacia se:
- viene revocata la delibera che lo legittima;
- è deliberato lo scioglimento della società. La ...
IMPRESA 16 ottobre 2023
L’incapace prosegue l’attività nella snc con l’autorizzazione del giudice tutelare
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 63-2023/PC, affronta il tema della partecipazione degli incapaci all’attività di impresa, esaminando, oltre all’esercizio, in senso stretto, dell’attività di impresa, anche il caso dell’assunzione...
IMPRESA 13 ottobre 2023
Scissione con scorporo e scissione ordinaria ammissibili con un solo progetto
Il Comitato triveneto dei notai, con alcune nuove massime, ha fornito utili precisazioni anche in materia di operazioni straordinarie, nello specifico fusioni e scissioni, e di scioglimento della società in presenza di procedimenti volti alla ...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2023
Prelevamenti utili dei soci in corso d’esercizio diffusi ma di dubbia legittimità
Nelle società di persone, spesso a ristretta partecipazione e complice il grado ridotto di formalismo rispetto alle società di capitali, accade di frequente che i soci decidano unanimemente di prelevare somme dalla società anche in corso d’esercizio...
IMPRESA 23 settembre 2023
Beneficiaria interamente partecipata dalla scissa con scissione mediante scorporo
Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo Studio n. 45-2023/I, è tornato a occuparsi del DLgs. 19/2023, attuativo della direttiva 2019/2121/Ue in materia di operazioni straordinarie transfrontaliere, che ha introdotto nel nostro ordinamento la “...
IMPRESA 15 settembre 2023
Non rispondono al curatore gli eredi rinunzianti dell’amministratore defunto
Il Tribunale di Napoli, nella sentenza n. 406/2023, si è pronunciato sulle sorti dell’azione di responsabilità promossa (ex art. 146 del RD 267/42, oggi confluito nell’art. 255 del DLgs. 14/2019) dal curatore fallimentare nei confronti dell’ex ...
IMPRESA 15 settembre 2023
Solo gli amministratori decidono come risolvere la crisi della società
Lo Studio n. 42-2023/I del Consiglio nazionale del notariato analizza, sotto i suoi diversi profili, la disciplina della decisione, rimessa in via esclusiva agli amministratori della società, circa l’accesso ad uno degli strumenti di regolazione ...
PROFESSIONI 13 settembre 2023
Divieto generale per il commercialista di esercitare attività d’impresa
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 26346, depositata ieri, ha fornito alcune utili precisazioni con riguardo al delicato tema dell’incompatibilità dell’esercizio della professione di dottore commercialista con altre attività e, nello specifico...
IMPRESA 2 settembre 2023
Il creditore di srl cancellata si soddisfa solo sui beni «passati» ai soci
Il Tribunale di Milano, in una sentenza del 27 aprile 2023, ha stabilito che, laddove manchi un bilancio finale di liquidazione e, a seguito della cancellazione di una srl dal Registro delle imprese, gli ex soci diventino proprietari di beni ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2023
Incerta la sospensione della delibera di approvazione del bilancio
Ai sensi dell’art. 2378 comma 3 c.c., chi impugna una delibera assembleare può domandare all’autorità giudiziaria la sospensione della sua “esecuzione”. Si tratta di un rimedio cautelare teso a evitare che, nelle more del giudizio di merito, l’...