IMPRESA 2 settembre 2023
Il creditore di srl cancellata si soddisfa solo sui beni «passati» ai soci
Il Tribunale di Milano, in una sentenza del 27 aprile 2023, ha stabilito che, laddove manchi un bilancio finale di liquidazione e, a seguito della cancellazione di una srl dal Registro delle imprese, gli ex soci diventino proprietari di beni ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2023
Incerta la sospensione della delibera di approvazione del bilancio
Ai sensi dell’art. 2378 comma 3 c.c., chi impugna una delibera assembleare può domandare all’autorità giudiziaria la sospensione della sua “esecuzione”. Si tratta di un rimedio cautelare teso a evitare che, nelle more del giudizio di merito, l’...
PROFESSIONI 4 agosto 2023
Contestata l’applicabilità ai sindaci dell’equo compenso
A pochi mesi dall’entrata in vigore della L. 49/2023, in materia di equo compenso delle prestazioni professionali, iniziano a levarsi le voci di alcune tra le maggiori associazioni datoriali che evidenziano come l’applicazione della nuova disciplina ...
IMPRESA 3 agosto 2023
Si guarda alla trasformazione transfrontaliera per trasferire la sede all’estero
Il Consiglio nazionale del Notariato, nello Studio n. 44-2023/I, ha fornito diversi e utili chiarimenti con riguardo alla trasformazione transfrontaliera e internazionale, regolamentata dal DLgs. 19/2023, attuativo della direttiva 2019/2121/Ue. Le ...
IMPRESA 1 agosto 2023
Responsabile il sindaco che non sfrutta tutti gli strumenti a sua disposizione
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 23200, depositata ieri, ha ribadito diversi principi – molti dei quali già espressi nella precedente sentenza 12 luglio 2019 n. 18770 – fondamentali in materia di responsabilità concorrente dei sindaci per i ...
IMPRESA 31 luglio 2023
Anche la sas si può amministrare «di fatto»
Il Tribunale di Milano, nella recente sentenza n. 3976/2023, ha fornito alcune utili precisazioni con riguardo alle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società di persone, affrontando altresì il tema della configurabilità ...
IMPRESA 29 luglio 2023
Risarcisce la società l’accomandatario che sottrae il portafoglio clienti e recede
La Cassazione, nell’ordinanza n. 23010, depositata ieri, si è pronunciata sulla portata del divieto di concorrenza sancito, nelle società di persone, dall’art. 2301 c.c., e sulle conseguenze della violazione di tale divieto da parte dell’...
IMPRESA 26 luglio 2023
È valida la clausola della roulette russa
La Cassazione, nella sentenza n. 22375, depositata ieri, ha stabilito la validità della c.d. russian roulette clause, anche nota come clausola del cowboy, contenuta in un patto parasociale. Si analizzano compiutamente le origini della clausola in ...
IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2023
Ancora dubbi sui compensi per «particolari cariche»
Nell’ambito delle spa, l’art. 2389 comma 1 c.c. dispone che il compenso dei componenti dell’organo di amministrazione sia stabilito dallo statuto oppure dall’assemblea. Ai sensi del successivo comma 3, inoltre, la rimunerazione degli amministratori ...
IMPRESA 3 luglio 2023
Al via le nuove misure sulle operazioni straordinarie transfrontaliere
A partire da oggi, 3 luglio, hanno effetto le nuove disposizioni in materia di trasformazione, fusione e scissione transfrontaliera, di cui al DLgs. n. 19/2023, attuativo della direttiva 2019/2121/Ue. Esse si applicano, ai sensi dell’art. 56 comma...